Rimbalzo quest'importantissima autoinchiesta per chiederci come stiamo. Come stiamo a fronte di lavori precari, malpagati, rischiosi. Come stiamo nei luoghi di lavoro, se subiamo ricatti, molestie, siamo invisibilizzat* e/o sfruttat*. Come stiamo in casa, prigione per migliaia di persone durante e post-pandemia. Le nostre situazioni non devono essere più taciute ma portate allo scoperto. Perché … Continua a leggere
Antimilitarismo. Qui e oltre
Ho pensato a lungo se scrivere qualcosa e se quel qualcosa era davvero necessario in mezzo al fiume di parole che si sta sprecando sotto i nostri occhi. I pensieri si accavallano e più il tempo passa più trovo difficoltà a scrivere qualcosa, la stessa parola guerra, ora che ha un contorno più nitido, pesa … Continua a leggere Antimilitarismo. Qui e oltre
STREEEN! OSPITA IL FESTIVAL CINEMABILITY DAL 2 AL 6 GIUGNO
La piattaforma streaming STREEEN! – dedicata al cinema indipendente e d’autore – ospiterà la seconda edizione di CinemAbility Film Fest, un concorso cinematografico che promuove il dialogo sulle tematiche legate alla disabilità, l’accessibilità della cultura e l’inclusione sociale, è infatti il primo festival interamente accessibile. L’edizione 2020/2021 di CinemAbility prenderà il via proprio online per poi concludersi dal vivo a Bardonecchia (To), mantenendo fede alla volontà … Continua a leggere STREEEN! OSPITA IL FESTIVAL CINEMABILITY DAL 2 AL 6 GIUGNO
LO STATO CONTRO DONNE E COMUNITA’ LGBTQIA+
Rimbalziamo un comunicato dopo l'occupazione immediatamente sgomberata della Magni*fica occupata casa delle Donne* dopo il primo sgombero del 22 settembre. La Magni*fica è una realtà!La Magni*fica ritornerà!W la Magni*fica Qua il comunicato completo. Solidarietà!
Il gioco dell’oca
"L'arancione è un bel colore, il problema è che stanca presto" Molte volte mi sono sentita dire questa frase. Da chi decorava appartamenti a chi vendeva vestiti fino agli articoli per la casa. E ora ci credo pure io. Ma per un altro motivo. Sono tornata al punto di partenza. Zona arancione, si ritorna al … Continua a leggere Il gioco dell’oca
Intersezionalità dal punto di vista decoloniale. Un frammento di Ochy Curiel
Per questo 25 novembre si è deciso di non pubblicare dati, numeri, riflessioni sulla violenza delle donne. Niente foto che ri-vittimizzano le donne, nessun occhio nero che qualcun* altr* curerà come unico destino per le donne e tutte le identità non conformi. Lasciamo lo spazio per allargare il discorso e un dibattito futuro sull'intersezionalità. Un … Continua a leggere Intersezionalità dal punto di vista decoloniale. Un frammento di Ochy Curiel
Vivere nel mondo dei sogni
I fatti sono questi. Da marzo fino all'inizio dell'estate le litanie dell'"andrà tutto bene" ci hanno accompagnato e forse anche un po' rincuorato illudendoci che la crisi del covid sarebbe passata lasciando solo qualche strascico. Chi lanciava già da quest'estate gridi d'allarme per un più che probabile ritorno della pandemia non è stat* ascoltat*. La … Continua a leggere Vivere nel mondo dei sogni
Sommers*
Alla fine la sentenza è arrivata. Se fino al giorno prima c'era una qualche possibilità di poter tenersi stretto un lavoro precario alla fine la sentenza è arrivata. Non siamo sulla stessa barca. Questo è il primo pensiero che mi è venuto in mente. Poche libertà mi si parano davanti, una reclusione domiciliare che mi … Continua a leggere Sommers*
La nera precarietà
Accogliamo un nuovo spazio in cui chi desidera parlerà della sua esperienza di lavoro precario, senza dimenticare che ciò si racconta può essere un semplice sfogo, può essere un racconto in più parti, (e questo è il caso) ma verrà segnalato volta per volta o una lucida critica della propria situazione, tenendo conto di tutte … Continua a leggere La nera precarietà
4 milioni di parole
La liberazione e l'arrivo di Silvia Romano è giunto come un fulmine a ciel non troppo sereno in queste lunghe settimane passate a stare a casa o andando a lavorare, comunque in entrambi i casi con scarsissime tutele sanitarie ed economiche. Ma ci sarà tempo e modo di parlare anche di questo. La sua liberazione … Continua a leggere 4 milioni di parole